
EDIZIONE
2024
L’edizione 2024 del Premio Paolo Brunello si è tenuta 19 novembre 2024 presso l’aula magna del Liceo Quadri.
Durante la cerimonia sono stati consegnati gli attestati ai vincitori del Premio e, poi, gli studenti e i docenti intervenuti hanno assistito alla conferenza della dott.ssa Anna Zaccaria dal titolo: "Resilienza e Duttilità. Editoria ed imprenditoria femminile alla frontiera della digitalizzazione".
La giuria del premio 2024 ha espresso come vincitori:
"STAND BY HER" della classe 4^B II a.s. 2023/24 per l’Istituto Rossi
Così gli autori descrivono il loro lavoro: “abbiamo esplorato a fondo la tragica realtà della violenza contro le donne e ci siamo impegnati a fare rumore, anche nei momenti di silenzio assordante. Il nostro progetto si concentra sugli obiettivi 5 e 10 dell'agenda 2030, promuovendo la parità di genere e riducendo le disuguaglianze. Attraverso un video, evidenziamo le differenze fra relazioni positive e negative, per sensibilizzare e combattere gli abusi di genere. Vogliamo denunciare e prevenire la violenza, facendo emergere la forza dell'azione e della solidarietà nella lotta per un mondo più equo e sicuro per tutte le donne”.
"RAZZISMO SENZA TEMPO" di William Thomson, Maria Cecconi, Denise D'Angelo, Yuri Maggi per il Liceo Quadri
Il video presentato esplora l'evoluzione degli atteggiamenti razziali attraverso diverse epoche. Nel 1938, in un salotto, i protagonisti ascoltano un discorso tenuto da Mussolini e un genetista alla radio, riflettendo i pregiudizi del tempo. Nel 1943, un soldato francese rivela gli orrori dell'Olocausto, sfidando la propaganda con prove concrete. Nel 1999, un'intervista televisiva con Luigi Cavalli-Sforza spiega la mancanza di basi scientifiche per il razzismo. Infine ai giorni nostri in un campetto di pallavolo, vediamo i pregiudizi riemergere contro un immigrato.
Gli autori concludono con una domanda: “perché nonostante tutto ciò che è successo in passato l'uomo persiste ancora nel razzismo”?