
EDIZIONE
2023
L’edizione 2023 del Premio Paolo Brunello si è tenuta giovedì 30 novembre 2023 presso l’aula magna dell’ITIS Rossi.
Durante la cerimonia sono stati consegnati gli attestati ai vincitori del Premio e le menzioni speciali per i lavori che la giuria ha ritenuto meritevoli di segnalazione.
Sono poi intervenute per dialogare con i ragazzi e i docenti le autrici di "No Pasa Nada", primo podcast sulla salute mentale e le cultura pop che nasce dall'intuizione di Franci Disegna e Marta Basso a cui presto si è unita Giulia Disegna.
"No Pasa Nada" è un Progetto per trattare la forte stigmatizzazione del tema salute mentale e la mancanza di narrazione pop.
La giuria del premio 2023 ha espresso come vincitori:
Istituto Rossi
"Immigration in Italy" elaborato video di Daniele Steccanella, Walter Ragazzi, Mattia Plaku, Viktor Pankalujic, Taras Solani (ITIS Rossi, classe 4BII dell'anno scolastico 2022-2023).
Gli autori presentano così il loro lavoro: “In questa discussione esploreremo le complesse questioni legate all'immigrazione, attraverso interviste con membri del nostro gruppo, sia di origine italiana che straniera”.
Liceo Quadri
"Oltre il telo" elaborato video/teatral di Mohamed Thami Moubarik, Pietro Guerra
“Quello in cui viviamo è un mondo imperfetto, edificato su ipocrisia e indifferenza”, affermano gli autori, "il nostro è un video che si propone di far riflettere lo spettatore, accompagnandolo in un viaggio per superare le proprie contraddizioni.
Un monito alla nostra totale incapacità di affrontare la realtà, al nostro vittimismo, alla corsa sfrenata nella ricerca di nuove scuse. O, almeno, questo è ciò che avevamo in mente mentre scrivevamo il copione, e ideare il progetto. L'unica cosa in cui possiamo sperare è che questa nostra idea traspaia dal nostro video”.
Come detto, sono state assegnate delle menzioni speciali ai lavori:
-
"It’s ok to be black" elaborato video di Michele Coffele, Harleen Kaur, Giovanni Arcaro, Matteo Franceschetto, Alessandro Schievano e Samuele Battaglia per l’Istituto Rossi.
-
"Booktrailer del romanzo di G. Orwell 1984" elaborato video di Denis Faggionato e Dani Daniel per l’Istituto Rossi.
-
"Il Niger – Il difficile crocevia del Sahel" elaborato PowerPoint di Nicola Caicchiolo per il Liceo Quadri
-
"Ubuntu" elaborato video di Giovanni Danazzo, Matilde Tescaro, Gemma Dal Lago, Marta Zazzaron, Rocco Lombardi per il Liceo Quadri.